
Az. Ag. Boasso Franco Dolcetto D.O.C. 2023
€12.50
L'AZIENDA
L’azienda Agricola Boasso nasce negli anni 50, nell’immediato dopo guerra quando Giuseppe, tornato dalla seconda guerra mondiale riprende la conduzione dei terreni in proprietà. Si tratta di un azienda mista, tipica del Piemonte di un tempo con diverse tipologie di colture: viti, nocciole, campi, prati ed un piccolo allevamento: tutto quello che serviva per mantenere e provvedere alle necessità famigliari. Con il figlio Franco vengono acquistati nuovi terreni e si comincia ad indirizzare la conduzione verso le colture più redditizie. Negli anni 70-80 a poco a poco i campi ed i prati vengono convertiti a pioppeti e noccioleti mentre viene del tutto abbandonato l’allevamento. A metà degli anni anni 80 si incomincia la vinificazione di parte delle uve prodotte che fino a quel momento venivano vendute a vinificatori. La casa rurale sempre situata a Serralunga in regione Gabutti, al centro dell’omonima menzione geografica del Barolo viene poco per volta ristrutturata creando a prima cantina che poi negli anni viene ampliata ed adattata alle esigenze attuali. Nel 2010 nasce anche l’agriturismo I Grappoli, situato nelle vicinanze della cantina per dare ospitalità a clienti e ai numerosi turisti che scelgono le langhe per una vacanza nel segno della natura. Oggi l’azienda conta 7 ettari di vigneto ed altrettanti di noccioleto gestiti da Franco e dai figli Ezio e Claudio con le rispettive famiglie. Vengono prodotti i vini tipici delle Langhe, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barolo. Completano la gamma il Roero Arneis e un Moscato d’Asti. Grande attenzione viene rivolta alla conduzione del vigneto seguendo criteri di gestione sempre più rispettosi dell’ambiente e della natura. Il sistema di allevamento è il Guyot classico e le lavorazioni in verde sul filare sono totalmente manuali. Dalla potatura alla raccolta passando per la spollonatura, la scacchiatura ed il palizzamento dei tralci, tutto viene fatto con la massima attenzione adattando l’operazione all’esposizone della vigna ed alle condizioni atmosferiche del momento.
CLASSIFICAZIONE: D.O.C.
UVE: Dolcetto 100%
GRADAZIONE: 14%
SUOLO: Calcareo - Argilloso
ETÀ MEDIA DELLE PIANTE: 25 Anni
RACCOLTA: 100% Manuale con vendemmia a settembre
VINIFICAZIONE: Pigiadiraspatura soffice dell’uva, macerazione e fermentazione con le bucce per circa 7/8 giorni a temperatura controllata. Rimontaggi almeno due volte al giorno per maggior estrazione del colore e dei profumi varietali. Dopo la fermentazione malolattica, il prodotto passa in vasche d’acciaio per un periodo di affinamento.
BOTTIGLIE PRODOTTE: N° 8.550
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°c-18°c
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il Dolcetto d'Alba 2023 è fresco e vibrante, con aromi di frutti rossi come ciliegia e prugna. Al palato è morbido e fruttato, con una piacevole acidità che bilancia il corpo medio. Il finale è asciutto con una leggera nota amara tipica del Dolcetto.