Az. Ag. Pietro Caciorgna N'Anticchia Etna Rosso D.O.C. 2020

€68.00

Informazioni sull'azienda

La Azienda Agricola Pietro Caciorgna nasce nel cuore della Toscana, a Casole d'Elsa, ma si è estesa fino al vulcano Etna, riconoscendo in questo territorio un terroir straordinario. La filosofia dell'azienda si basa sull'interazione tra tradizione e innovazione, con grande attenzione alla sostenibilità ambientale. I vini dell'Etna incarnano il carattere vulcanico e la purezza del Nerello Mascalese, che l'azienda interpreta con maestria, esaltando la connessione con la terra e il rispetto del vigneto.


Uva

100% Nerello Mascalese da viti centenarie prefillossera.

Zona di produzione

Versante settentrionale dell'Etna, in località Calderara Sottana, a circa 700 metri sul livello del mare. I vigneti sorgono su suoli vulcanici ricchi di scheletro, caratterizzati da straordinaria mineralità.

Classificazione

Etna Rosso DOC

Vinificazione

La vendemmia avviene manualmente con attenta selezione dei grappoli. Fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni, seguita da un affinamento di circa 18 mesi in botti di rovere francese di grande capacità e ulteriori mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio

16-18 °C.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con piatti della cucina siciliana, come pasta alla Norma, carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.

Critiche

  • Robert Parker (Wine Advocate): Il vino è stato lodato per la sua eleganza e complessità, con una struttura fine e tannini ben integrati. Note di frutti rossi maturi, spezie e un caratteristico accenno minerale vulcanico.

  • James Suckling: Ha attribuito al vino un punteggio eccellente, sottolineandone la freschezza, l'energia vibrante e il potenziale di invecchiamento.

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.

  • Profumo: Bouquet complesso con note di ciliegia, ribes nero, erbe aromatiche e cenni di grafite e cenere vulcanica.

  • Gusto: Strutturato ed elegante, con una bella acidità che bilancia la morbidezza. Tannini vellutati e un finale lungo e sapido.