Barolo DOCG Riserva 1982

Giacomo Borgogno

€260.00

Esaurito

Info sull'azienda
La Cantina Giacomo Borgogno è una delle più storiche del Piemonte, fondata nel 1761. È celebre per la produzione di Barolo, in particolare per le sue Riserve, caratterizzate da lunghi affinamenti che garantiscono vini complessi e longevi. Borgogno utilizza tecniche tradizionali, rispettando il terroir unico delle Langhe.

Uva
100% Nebbiolo.

Zona di produzione
Barolo, Langhe, Piemonte, Italia. I vigneti si trovano in posizioni eccellenti, tra cui Cannubi, Liste, San Pietro delle Viole e Fossati, su terreni argillosi e calcarei con esposizione sud/sud-est.

Classificazione
DOCG Barolo Riserva.

Vinificazione
Fermentazione tradizionale con macerazione a cappello sommerso per oltre 30 giorni. Dopo la fermentazione, il vino è stato affinato per un anno in vasche di cemento e cinque anni in grandi botti di rovere di Slavonia, imbottigliato nell'aprile 1988.

Gradazione alcolica
13,5%.

Temperatura di servizio
18-20°C, con decantazione consigliata per almeno 2 ore prima del servizio.

Abbinamenti gastronomici
Perfetto con carni rosse brasate, selvaggina, formaggi stagionati e piatti a base di funghi, come arrosti di cervo o risotto ai porcini.

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino con riflessi granato.

  • Profumo: Intensi aromi di frutti rossi maturi, spezie, cuoio e una delicata nota terziaria di tabacco.

  • Sapore: Ben strutturato, con tannini vellutati, ottima freschezza e un finale lungo e persistente. L'acidità vivace sostiene il vino, garantendo un grande potenziale di ulteriore invecchiamento.

Critica

  • Robert Parker: Questa annata è stata lodata per la sua longevità e il carattere classico, pur mostrando grande equilibrio tra struttura e aromi complessi.

  • CellarTracker: Ha ottenuto un punteggio di 91/100, elogiato per la sua eleganza e l'integrazione delle note evolute con la vivacità residua​

    .

Questo vino è un esempio iconico del Barolo tradizionale, ideale per gli appassionati di vini longevi e complessi.