Franchetti 2005

Passopisciaro

€140.00

Esaurito

“L’Etna sale attraverso strati di aria sempre più fredda fino a più delle Dolomiti; ogni notte quest’aria scivola lungo la polvere nera fino ai vigneti e li sottopone a uno sbalzo che prima li paralizza, poi gli fa distillare zuccheri e profumi alterati, distorti, deviati cioè da quello che verrebbe dal normale metabolismo di una pianta siciliana.

E’ un vantaggio fare il vino in questo posto che tradisce la comune meteorologia e vive racchiuso nella stranezza climatica, è un posto vergine e deserto dove regnano immagini potenti che vengono fuori da forze senza nome. Queste immagini si fanno corteggiare per anni senza lasciarsi capire del tutto, ma possono trasmettere uno stile attraverso le vinificazioni e la viticoltura, nei vini”.

– Andrea Franchetti


IL CRU

Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola. Il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Il risultato è un vino unico al mondo, di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna.


LA PRIMA ANNATA

Vigne piantate intorno ai  1000 metri di altezza in antiche terrazze viticole del lato nord dell’Etna nel Cru di Guardiola, sulla colata lavica sopra Passopisciaro. Per la sua natura farinosa, il terreno molto farinoso assorbe costantemente l’umidità dall’aria. Sono selezioni massali di Cesanese d’Affile provenienti della zona alta di Paliano in provincia di Frosinone, dove sono originarie.  Queste piante, già allevate a Tenuta di Trinoro, avevano prodotto il Cincinnato, ma la latitudine ne permetteva la vendemmia solo in annate molto calde. L’altezza e i terreni vulcanici dell’Etna conferiscono a quest’uva risultati più estremi e costanti. Il Petit Verdot è frutto di selezione massale nei vigneti più vecchi di Tenuta di Trinoro. 2005 è la prima annata di produzione.

CRITICA: 3 Bicchieri Gambero Rosso


Assemblaggio: 80% Petit Verdot 20% Cesanese d'Affile

Età delle vigne: 5 anni

Densità: 12,000 piante per ettaro

Superficie: 2 ettari (1.5 ettari di PV e 0.6 ha di Cesanese)

Altitudine: 1000 m asl

Disponibilità idrica: Scarsa, compensata da una forte ossigenazione attraverso il terreno estremamente poroso, delle radici.

Resa per ettaro: 22 hl/ha

Fertilizzazione: Nessuna

Trattamenti: Propoli, estratto di semi di pompelmo, rame, argille

Fermentazione: 10 giorni

Invecchiamento: In barriques nuove di rovere francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento

Imbottigliamento: Marzo 2007

Produzione: 3100 bottiglie