Franchetti 2009

Passopisciaro

€120.00

Esaurito

“L’Etna sale attraverso strati di aria sempre più fredda fino a più delle Dolomiti; ogni notte quest’aria scivola lungo la polvere nera fino ai vigneti e li sottopone a uno sbalzo che prima li paralizza, poi gli fa distillare zuccheri e profumi alterati, distorti, deviati cioè da quello che verrebbe dal normale metabolismo di una pianta siciliana.

E’ un vantaggio fare il vino in questo posto che tradisce la comune meteorologia e vive racchiuso nella stranezza climatica, è un posto vergine e deserto dove regnano immagini potenti che vengono fuori da forze senza nome. Queste immagini si fanno corteggiare per anni senza lasciarsi capire del tutto, ma possono trasmettere uno stile attraverso le vinificazioni e la viticoltura, nei vini”.

– Andrea Franchetti


IL CRU

Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola. Il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Il risultato è un vino unico al mondo, di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna.


L'ANNATA

Vigne piantate intorno ai 1000 metri di altezza in antiche terrazze viticole del lato nord dell’ Etna nel Cru di Guardiola, sulla colata lavica sopra Passopisciaro. Sono selezioni massali di Cesanese d’Affile provenienti della zona alta di Paliano in provincia di Frosinone, dove sono originarie. L’ altezza e i terreni vulcanici dell’ Etna conferiscono a quest’ uva risultati più estremi e costanti. Il Petit Verdot è frutto di selezione massale da alcuni vigneti di St. Julien, a Bordeaux.

2009: Le estati sono appena calde a sufficienza, a 1000 mt. sull’Etna, per la maturazione di queste uve. Le temperature scorrono dai 15°C ai 30°C d’estate e da 7°C a 27°C in Autunno, rallentando fortemente la maturazione ed eccitando l’aroma nei vini. Quest’anno tutti i profumi di una versione occidentale del tropico (canfora, marzapane, limone e alloro, invece di ananas e banana) sono esplosi un anno e mezzo dopo la raccolta, a marzo. Guidato da queste caratteristiche del vino ho assemblato il Franchetti 2009 con il 20% di Petit Verdot e il 80% di Cesanese d’Affile.

CRITICA: 96/100 R. Parker 

                 96/100 Vinous