Franchetti 2013

Passopisciaro

€120.00

Esaurito

“L’Etna sale attraverso strati di aria sempre più fredda fino a più delle Dolomiti; ogni notte quest’aria scivola lungo la polvere nera fino ai vigneti e li sottopone a uno sbalzo che prima li paralizza, poi gli fa distillare zuccheri e profumi alterati, distorti, deviati cioè da quello che verrebbe dal normale metabolismo di una pianta siciliana.

E’ un vantaggio fare il vino in questo posto che tradisce la comune meteorologia e vive racchiuso nella stranezza climatica, è un posto vergine e deserto dove regnano immagini potenti che vengono fuori da forze senza nome. Queste immagini si fanno corteggiare per anni senza lasciarsi capire del tutto, ma possono trasmettere uno stile attraverso le vinificazioni e la viticoltura, nei vini”.

– Andrea Franchetti


IL CRU

Il Franchetti è il vino di punta della tenuta di Passopisciaro, un super-Etna prodotto da uve di Petit Verdot e Cesanese d’Affile piantate su roccia e cenere vulcanica in Contrada Guardiola. Il Franchetti è un vino del produttore che esprime e rappresenta l’idea di vino e la visione personale di un uomo. Il risultato è un vino unico al mondo, di grande concentrazione, nero come la lava e il fumo vulcanico che scaturiscono dall’Etna.


L'ANNATA

Il Franchetti 2013 è un vino intensamente fruttato risultato di belle ispirazioni in vinificazione dopo un’annata generalmente freschissima in tutta Italia, e difficile, per il modo di maturare delle uve che ha portato mosti carichi di acidità. Le uve del Franchetti, Petit Verdot (100% nel vino) li abbiamo raccolti a inizio novembre, durante una settimana in cui il lato nord del vulcano aveva preso una luce impressionante; perfino così tardi nella stagione le uve che raccogliamo sull’Etna rimangono dure e sane. Le abbiamo fatte fermentare insieme a una certa quantità di raspi che incendiano il mosto e sostengono il vino con una vena forte di tannini, per fortuna molto lisci, che integrano l’acidità. Le bucce quest’anno non cedevano facilmente le sostanze ma I vini, alla fine della fermentazione, erano spessi di colore e di estratti. Svinato in barrique nuove e lasciato sulle fecce, ha trasformato con dovizia l’armatura acida di questa annata.

CRITICA: 94/100 R. Parker

                 92/100 Vinous


Assemblaggio: 100% Petit Verdot

Vendemmia: 4 Novembre

Età delle vigne: 13 anni

Densità: 12,300 piante per ettaro

Superficie: 2 ettari

Altitudine: 1000 m asl

Resa per ettaro: 15 hl/ha

Fertilizzazione: Nessuna

Trattamenti: Propoli, estratto di semi, argilla

Vinificazione: Fermentazione alcolica in botti d’acciaio per 14 giorni circa

Invecchiamento: In barriques nuove di rovere Francese per circa 6 mesi e 14 mesi in vasche di cemento

Imbottigliamento: Luna calante di Maggio 2015

Produzione: 3000 bottiglie