
Terre Tardive 2020
€34.00
AGRICOLTURA: Regime Biologico Certifi cato
UVE: Chardonnay aromatico - Inzolia
ETÀ MEDIA VIGNETI: Contrada Milici: 30 anni – Contrada Fondirò, area Munti: 20 anni
TIPOLOGIA TERRENO: Contrada Milici: altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa, fortemente calcarea, ricco di scheletro – Contrada Fondirò, area Munti: terreni argillosi neri, fortemente minerali
SISTEMA ALLEVAMENTO: Chardonnay: Tendone – Inzolia: Spalliera con potatura a cordone speronato e guyot
EPOCA DI RACCOLTA: Settembre, previo appassimento in pianta
MODALITÀ DI RACCOLTA: Manuale, in cassette da 5 kg
VINIFICAZIONE: Chardonnay: sgranellatura delicata e macerazione pre-fermentativa a freddo per
24/48 ore. Pressatura soffi ce, fermentazione bloccata con il freddo al fi ne di preservare la componente
zuccherina – Inzolia: Sgranellatura delicata e pressatura soffi ce. Fermentazione bloccata con il freddo
al fi ne di preservare la componente zuccherina.
MATURAZIONE: Affinamento in acciaio dello Chardonnay. Per l’Inzolia affi namento parte in
barriques di rovere e parte in serbatoi di acciaio. Riassemblaggio, imbottigliamento e affi namento
fi nale in bottiglia.
ALCOL: 14% Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-10 °C
PRIMA ANNATA: 2017
Questo vino non convenzionale, intrigante e sofi sticato, è il risultato del percorso di ricerca sviluppato
intorno al nostro signature blend Inzolia-Chardonnay, nato nel 1991 con il Maria Costanza Bianco, alla
scoperta di interpretazioni sempre nuove.
Una vendemmia tardiva atipica che all’assaggio mostra una vibrante acidità, bilanciando le parti più dolci e
regalando grande piacevolezza ed equilibrio.
NOTE SENSORIALI E ABBINAMENTI
Di bel colore giallo paglierino con rifl essi ambrati appena percettibili, ad evidenziare uno stile moderno
che vuole preservare integrità aromatica delle uve, limitando volutamente le espressioni ossidative.
Al naso ampio, ricco con evidenti note tropicali: riconoscibili sentori di ananas matura, papaya, mango
e arancia candita. Ben dosate le note di fi eno, erba piperita e ortica.
In bocca risulta strutturato, rotondo e fresco. Persistente e fragrante, è supportato da una gradevole
sapidità.
Da abbinare a foie gras, terrina di mortadella, formaggi di media stagionatura, erborinati, tartufo,
piatti a base di cacciagione di piuma (quaglie, anatra), capesante. È un vino versatile e fuori dagli
schemi, con il quale sperimentare abbinamenti insoliti. Interessante anche per un aperitivo ricercato.

