Vaialta Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. 2020

€34.00

Le colline della Valpolicella, terrazze naturali modellate da millenni e rinforzate con

marogne in pietra a secco, hanno custodito la vite sin dai tempi dei Reti e degli

Arusnati. Le prime coltivazioni nascevano qui, in collina, dove la vite cercava luce,

vento e scarico d'acqua. Cercava l'altitudine.

Qui, in questa trama di storia e topografia, ha origine Vaialta.

LE TERRE ALTE

Vaialta è la voce moderna di una vocazione antica.

Nei vigneti di alta collina sopra Marano di Valpolicella, tra i 400 e i 650 metri s.l.m., le vigne respirano escursioni termiche ampie, suoli calcarei e vulcanici drenanti, esposizioni che che catturano l'alba.

Il risultato è un vino che non urla, ma sussurra profondamente. Verticale, teso, salino, con un tannino cesellato e un'acidità vibrante. Vaialta è l'ambasciatore dell'alta collina, nella valle che più restituisce le acidità e le speziature di una Valpolicella

contemporanea.

La Valpolicella, com'era

Le vigne della collina non sono una scelta recente, ma un ritorno alle origini. Lontano dalle nebbie della pianura, vicino al cielo.

Suolo vulcanico

Terre magre, vulcaniche, ventilate. Meno vigore vegetativo, più concentrazione aromatica.

L'essenziale.

Clima Esigente, Risultato Prezioso

Rese ridotte, maturazioni lente, escursioni marcate: un profilo organolettico che parla di eleganza, profondità, autenticità.

Vendemmia Manuale

Ogni vite è potata a mano. Ogni grappolo raccolto con rispetto. La collina non consente

scorciatoie.


CLASSIFICAZIONE: D.O.C.G.

ZONA DI PRODUZIONE: Alta collina della Valpolicella Classica, tra i 300 e i 500 metri di altitudine

UVE: Corvina, Corvinone & Rondinella.

GRADAZIONE: 15,5%

SUOLO: Depositi calcarei su rocce di origine vulcanica.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola veronese su terrazzamenti realizzaticon i tradizionali muri a secco, le “marogne”.

RACCOLTA: Manuale

VINIFICAZIONE: Dopo una selezione manuale, le uve vengono poste in plateau per l’appassimento in fruttaio ventilato. Pigiatura nei primi mesi dell’anno successivo, fermentazione lenta a contatto con le bucce, maturazione in botti grandi di rovere.

PROFILO ORGANOLETTICO:L’Amarone Vaialta nasce nei vigneti di alta collina sopra Marano, tra i 300 e i 500. Qui, l’altitudine e il clima ventilato rallentano la maturazione e permettono una maggiore concentrazione aromatica. Le uve selezionate a mano vengono lasciate appassire lentamente, per ottenere un vino potente ma equilibrato, con tannini ben integrati e una freschezza sorprendente per la tipologia. È un Amarone che unisce struttura e precisione, pensato per durare nel tempo.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14°c- 16°c

ABBINAMENTI CONSIGLIATI: ideale con carni brasate, arrosti importanti o formaggi stagionati.